La partecipazione dei cittadini
A questa situazione si è unita una crisi dei processi di rappresentanza, diventati inefficaci e senza una riconoscibilità dei mandati. Questo fattore ha portato il verificarsi di due differenti sentimenti contrapposti.
Un primo sentimento è rappresentato dal senso di impotenza, di ineluttabilità, di rassegnazione, di annichilimento, di estraniamento dal vivere comune in città. Un secondo sentimento è stato quello di riappropriarsi del ruolo di soggetto attivo nell’orientare le politiche micro-locali, anche in forte contrapposizione con l’amministrazione pubblica, rivendicando un diritto di cittadinanza determinato dall’abitare all’interno di un determinato territorio. Sono nati così moltissimi comitati spontanei cittadini per la difesa del territorio urbano e le politiche pubbliche locali.
Più le Pubbliche Amministrazione hanno progettato le politiche micro-locali in maniera autoreferenziale e senza i cittadini, più sono nati comitati spontanei a rivendicare un ruolo diretto nelle politiche pubbliche locali.
Realizziamo la consulenza e la formazione per coloro che intendono:
![]() |
coagulare intorno a una progettualità organica idee ed esperienze innovative emergenti dalla società civile per lo sviluppo di un territorio |
![]() |
attivare, supportare, valorizzare e qualificare la partecipazione diretta dei cittadini alla pianificazione dello sviluppo micro-locale della porzione di città che “calpestano” |
![]() |
valorizzare e sostenere la capacità di autorganizzazione dei gruppi sociali di cittadini al fine di rispondere ai propri bisogni sociali |
![]() |
mettersi insieme per produrre risultati e cambiamenti strutturali nel tempo |
![]() |
costituire una lista civica e stendere in maniera partecipata un programma elettorale |
![]() |
definire, prendere parte, orientare le politiche micro-locali e incidere sulle scelte |
![]() |
fare in modo che i decisori pubblici ascoltino le indicazioni e i bisogni dei cittadini |
![]() |
riappropriarsi e co-governare una porzione di territorio |
![]() |
incidere sulle politiche di orientamento delle risorse dei diversi centri decisionali |
![]() |
facilitare l’accesso ai servizi (strutture, mezzi e risorse) da parte dei clienti o dei cittadini |
![]() |
organizzare eventi capaci di essere richiamo per molte persone |
![]() |
intercettare e analizzare i bisogni della base |
I professionisti che si occupano di questi temi
Rafforzamento delle Organizzazioni e Sviluppo di Comunità
Giulia Marro
Potenziamento di processi inclusivi, partecipativi e di engagement
Luisa Mello Grosso
Welfare culturale individuale e di comunità
Simone Deflorian
Sviluppo Partecipato di Città e Organizzazioni
Barbara Venturello