Gestire i Rapporti con il Territorio – Accountability Territoriale

Organizzazioni Il concetto di interdipendenza è un elemento di primaria importanza per la crescita delle organizzazioni. Con l’ampliarsi dei confini dalla sfera locale e nazionale ad un orizzonte di riferimento che chiede di connettersi e dialogare con partners e competitors su scala planetaria, diventa paradossalmente sempre più importante riacquistare un’identità territoriale precisa e riconosciuta.

La parola chiave è Glocal, ovvero il globale e il locale come due lati di una stessa medaglia.

Visione strategica alta e profondo radicamento territoriale: non si tratta di una contraddizione, ma al contrario di un modo per inserirsi con successo e distinguersi nel mare magnum della rete.

La relazione con il proprio ambito specifico di appartenenza, inoltre, è un fattore decisivo nel processo di accountability delle organizzazioni, che devono molto della loro credibilità e della loro immagine a come si relazionano nei confronti del loro ambiente sociale più prossimo. Un buon percorso di accreditamento territoriale aiuta a:
 Costruire una buona immagine sociale territoriale
 Aumentare il senso di appartenenza
 Favorire la conoscibilità diretta e indiretta dell’organizzazione
 Attivare percorsi virtuosi di responsabilità sociale
 Fare sistema con altre realtà su obiettivi/risultati specifici

Studio Kappa realizza consulenze e interventi di Project Management volti ad aumentare l’Accountability Territoriale delle organizzazioni in un’ottica di Sviluppo Locale Integrato.
Le metodologie utilizzate mirano all’individuazione concreta di funzioni e azioni specifiche per favorire il cambiamento attraverso un processo interattivo e partecipato.

Studio Kappa realizza interventi organizzativi per:
    Rafforzare l’Identità Organizzativa, il senso di appartenenza e la riconoscibilità territoriale
   Realizzare percorsi di Empowerment delle associazioni, con particolare attenzione alla cura del proprio territorio
  Promuovere la Sostenibilità come valore aggiunto per le PMI
  Pianificare, far crescere e qualificare le connessioni dell’organizzazione con il territorio
  Realizzare il Bilancio Sociale: strumento completo di analisi, rilancio e comunicazione sociale
 Accompagnare percorsi di co-progettazione, favorendo l’integrazione progettuale tra pubbliche istituzioni e realtà del privato sociale
 Favorire e accompagnare progettualità integrata tra soggetti di terzo settore al fine di promuovere innovazione nell’offerta di servizi e interventi e rafforzarne il ruolo sussidiario




I professionisti che si occupano di questi temi

Anna ZumboAnna Zumbo

Rafforzamento delle Organizzazioni e Sviluppo di Comunità


Giulia MarroGiulia Marro

Potenziamento di processi inclusivi, partecipativi e di engagement


Nicoletta CorviNicoletta Corvi

Accompagnamento al cambiamento, formazione e supervisione


Simone DeflorianSimone Deflorian

Sviluppo Partecipato di Città e Organizzazioni


Barbara VenturelloBarbara Venturello

Welfare community