Governare il Cambiamento


Organizzazioni Perché governare il cambiamento e non gestire il cambiamento? Viviamo un’epoca complessa e multidimensionale caratterizzata da cambiamenti repentini di scenario, non solo economici, ma anche sociali e culturali, che mettono le organizzazioni in condizioni di dover sempre cambiare, evolvere, modificarsi per rimanere competitive ed efficaci. In una parola, per migliorarsi.

Cambiare è quindi un esigenza continua, che implica calibrare ed integrare correttamente il nuovo (la prospettiva) con il vecchio (il nucleo della cultura di quell’organizzazione in cui risiede la sua identità).

Il cambiamento é un’esigenza, un percorso ineluttabile che ogni Organizzazione deve affrontare e su cui Studio Kappa può essere di supporto tecnico, gestionale e progettuale proprio per la multidisciplinarietà che lo caratterizza.

Nel linguaggio comune si parla di governare una barca facendo riferimento allo sforzo collettivo e comune di tutti i membri dell’equipaggio per mantenere la rotta, anche nelle difficoltà, e raggiungere il porto di destinazione.

Per le Organizzazioni vale la stessa immagine, per cui un cambiamento non si gestisce, ma si governa attraverso azioni che consentono loro di modificarsi per raggiungere i propri obiettivi e rendersi sempre maggiormente funzionali al contesto di riferimento.

Non si tratta tanto di cambiare le cose che devono essere fatte, ma il modo in cui esse vengono fatte, programmando il cambiamento in modo strategico e partecipato, dimostrando coerenza tra cultura dichiarata e cultura organizzativa praticata in modo da poter mantenere la rotta e ottenere risultati efficaci dal punto di vista della produttività, della qualità, e, non per ultimo, del clima interno.


Studio Kappa realizza interventi di formazione e consulenza per:

      Effettuare l’Analisi Organizzativa Partecipata finalizzata a decidere e pianificare il cambiamento: processi di facilitazione del cambiamento con un approccio che parte dai bisogni e dagli obiettivi dell’organizzazione come soggetto attivo
      Progettare con il metodo partecipato: interventi basati su un impianto di Ricerca-Formazione che valorizza l’esperienza dei partecipanti e lo utilizza come risorsa per l’apprendimento

    
Affiancare e Supportare il passaggio generazionale: come strutturare il passaggio, gestire le relazioni tra i soggetti coinvolti
      Cambiare i comportamenti organizzativi delle persone: formazione esperienziale, supporto e coaching individuale
      Strutturare una congruenza interna/esterna dell’organizzazione con i valori a cui si orienta: la cultura organizzativa: facilitazione di processi di consapevolezza della coerenza tra cultura teorica-dichiarata-dell’Organizzazione e cultura organizzativa praticata; condivisione dei valori


I professionisti che si occupano di questi temi


Anna ZumboAnna Zumbo

Rafforzamento delle Organizzazioni e Sviluppo di Comunità


Candida LesoCandida Leso

Sviluppo Professionale e Organizzativo


Luisa Mello GrossoLuisa Mello Grosso

Welfare culturale individuale e di comunità


Simone DeflorianSimone Deflorian

Sviluppo Partecipato di Città e Organizzazioni