Anna Zumbo Archivio percorsi e interventi formativi A. Welfare generativo e di comunità, innovazione sociale e sviluppo locale La co-progettazione: progettare con la comunità, attivare soggetti, interessi, bisogni e risorse del territorio – Training Sanremo, 9-10 giugno 2024 Piacenza, 7 maggio 2024 Costruire il collettivo – Training Sanremo, 9-10 gennaio 2024 Facilitare progetti che mobilitano gruppi di azione e fanno comunità – Training Torino, 20 settembre 2022 Cosa è l’educazione popolare? La dimensione del collettivo nei processi educativi e di attivazione delle comunità – Training Sanremo, 17-18 giugno 2023 Sanremo, 13-14 gennaio 2023 Aumentare il capitale sociale degli enti del terzo settore – Laboratorio – I beni relazionali, valore sociale e di comunità – L’imprenditorialità a vocazione sociale per generare valore condiviso – Territori capacitanti e contributivi Savona, 20 gennaio – 3 marzo 2023 Innovazione, coesione sociale e sviluppo Stato, mercato e terzo settore che co-progettano Bisogni sociali, progetti comuni Mobilitare gli attori sociali, condividere i significati e costruire agende condivise Organizzazioni e territori in cambiamento Welfare di comunità : decidere e progettare insieme Innovazione e sviluppo locale B. Identità e razionalità del noi Coltivare Comunità – Training Val Varaita – Cn, 6-7 aprile e 1-2 giugno 2024 Narzole – Cn. 29 settembre – 1 ottobre 2023 Narzole – Cn, 2-4 giugno 2023 Piasco – Cn, 13 giugno 2023 Alba – Cn, 26 febbraio 2023 Cappelletto – Cn, 29 settembre 2022 Treiso – Cn, 3 settembre 2021 Coltivare Comunità è coltivare la pace Firenze, 27-29 settembre 2024 C. Empowerment e partecipazione Growing Communities – formazione all’approccio Housing First Pisa, 25-26 settembre 2024 Empowering communities Lo spazio pubblico in territori e società plurali Coesione e sviluppo locale D. Programma “Alfabetizzare non è insegnare a ripetere parole, ma a dire la propria parola” Alfabetizzare non è insegnare a ripetere parole, ma a dire la propria parola – Corso base Cuneo, 15-16 marzo 2024 Riace – RC, 22-23 marzo 2024 Roma, 1-2 aprile 2023 Roma, 7- 8 dicembre 2020 Collegno- To, 28-29 aprile 2019 Torino, 25-26 settembre 2018 Brescia, 15 – 16 settembre 2018 Ventimiglia, 28-29 ottobre 2017 Trento, 15-16 dicembre 2017 Narzole (Cn) , 29 maggio 2017 Casale Monferrato, 21-22 settembre 2016 Roma, 13-14 marzo 2015 La testa pensa dove stanno i piedi – percorsi di approfondimento su l‘approccio di Paulo Freire nei processi di accoglienza ed alfabetizzazione dei migranti Cuneo, 1-2 luglio 2024 Bologna, 24-25 giugno 2023 Sanremo (Im), 6-7 aprile 2019 Mondovì (Cn), 4-5 maggio 2019 Collegno (To), 27-28 aprile 2019 Read the world and read the words Mantova, 17-18 ottobre 2024 Casteggio (Pv), 9 marzo 2023 Mantova, 18-19 novembre 2021 Bra (Cn), 10 – 17 – 21 – 28 settembre 2021 Educazione alla cittadinanza nei processi di inclusione degli studenti immigrati E. Pedagogie critiche, educazione non direttiva e cambiamento sociale Insegnanti che progettano il proprio futuro Narzole (Cn), 3 ottobre 2021 L’educazione è pratica della libertà Rimini, 11 gennaio 2019 Chi ha paura di Paulo Freire? La parola fa eguali – percorsi Rudiano (Bs), 1-2 luglio 2019 |
![]()
|