Riumanizzare la scuola
Metodi e strumenti per modificare dall’interno l’approccio verso la crescita delle persone e la collaborazione in team
“Simone, sono veramente molto disperata. Sono 3 ore che siamo al collegio docenti e finora non abbiamo parlato nemmeno un minuto degli studenti, dei ragazzi e di come sostenere la loro crescita, ma solo di procedure, documentazione, protocolli, sanzioni, regole, obblighi. Sono distrutta. Mi viene da piangere”.
Con queste parole una insegnante di un istituto superiore di Novara raccontava qualche mese fa il malessere che si vive nella sua scuola a Simone Deflorian.
La dimensione formativa e umana nella scuola pubblica e privata si sta sempre più inaridendo e impoverendo per far spazio a tecnologia, digitale e mondo disumano.
Molti insegnanti hanno lasciato la scuola; i “superstiti” cercano di sopravvivere all’assenza di significati di cui la scuola si è riempita sempre più.
Anche i genitori se ne sono accorti e molti di loro sono sconcertati, altri rassegnati, altri ancora troppo presi dal lavoro per poter rendersi conto del bisogno dei loro figli di umanità per crescere come uomini e donne forti e attrezzati per le sfide della vita.
Alcuni genitori hanno deciso di trasferirsi anche in altre regioni alla ricerca di una scuola educativa dove i loro figli possano crescere liberi, forti, coscienti e responsabili.
Il proliferare delle scuole parentali sono un altro indicatore di quanto la scuola pubblica e privata non soddisfi oggi i bisogni educativi sentiti importanti dalle famiglie.
Le politiche pubbliche di isolamento, di allontanamento delle persone tra loro e di diffusione della paura hanno accelerato il processo di disumanizzazione del sistema scolastico.
La giornata formativa di Sabato 23 Marzo 2024, a Viterbo è finalizzata a costruire un piano di azione di ri-umanizzazione della struttura organizzativa, dei funzionamenti e delle prassi, sperimentando direttamente nel training metodologie e approcci orientati a questa vision.
La scuola può essere rigenerata dall’interno e dal basso partendo dalle persone che la abitano, nutrendola piano piano della dimensione umana che ha bisogno ad ogni livello.
Al training di Simone Deflorian partecipano insegnanti, genitori, personale A.T.A., educatori, operatori degli Enti del Terzo Settore impegnati in progetti o attività a scuola, dirigenti scolastici e, ovviamente, studenti (maggiorenni).
Scarica il depliant informativo
Posted: venerdì, Febbraio 2nd, 2024 @ 21:18
Categories: consulenza, empowerment delle organizzazioni, formazione, simone deflorian.
Subscribe to the comments feed if you like.
Both comments and pings are currently closed.