Scuola di Formazione Integrata con le Migrazioni
“Coesione, Innovazione e Società Plurali”
Percorso biennale con policy makers, dirigenti, docenti e operatori sociali




Vision


La Scuola di Formazione Integrata con le Migrazioni realizza il proprio intervento guardando ai territori, scommettendo sul territorio inteso come rete delle persone che calpestano lo stesso suolo. Alcune lo calpestano da più tempo ed altre da meno.

Sono persone portatrici di esigenze e risorse. Vivono nella medesima area e contribuiscono a costruire un mondo nuovo. Generano inedite forme di organizzazione. Umanizzano processi e relazioni che da un lato soddisfano i bisogni di beni e servizi e dall’altro gratificano il senso di riconoscimento, di accoglienza, di relazione e di reciprocità di cui ciascuno sente il bisogno.

Siamo immersi di fatto in una società plurale.

Si tratta di riconoscerne il valore e stringere le maglie della coesione sociale. Si tratta di lavorare per una società in cui le persone non siano solo soggetti da includere, accogliere, assistere, rieducare e accudire bensì riconosciuti, in prima istanza, come donne e uomini portatrici di competenze, potenzialità, culture e risorse complementari.

Il volano dell’innovazione sociale accelera l’aprirsi di nuove piste per coniugare interventi di risposta ai vecchi e nuovi bisogni sociali. Crea allo stesso tempo nuove relazioni e nuove collaborazioni. Accresce la possibilità di azione per la società stessa e genera sviluppo locale.

Significa voler continuare a cercare, sperimentare e confrontare strade e sentieri nuovi, moltiplicare le esperienze e farne cultura.





Presentazione della scuola

Scenario

Vision

Obiettivi

Metodologia

Programma di studio

Team dei professionisti

Rete dei partner

Note organizzative


Sfoglia il depliant informativo

Per richiedere ulteriori informazioni clicca qui.