Scuola di Formazione Integrata con le Migrazioni
“Coesione, Innovazione e Società Plurali”
Percorso biennale con policy makers, dirigenti, docenti e operatori sociali
Lo scenario
La progettazione della Scuola di Formazione Integrata con le Migrazioni prende avvio con la costituzione del suo Comitato Scientifico agli inizi del 2019,  muovendo da un decennio di impegno professionale nella formazione, nella consulenza e nella ricerca di un ampio team di professionisti orientati ad approcci sistemici, critici, non adattivi e partecipativi alle sviluppo culturale, sociale, politico ed economico dei territori e delle comunità e dalla considerazione che viviamo di fatto in una società plurale pur mancando, sul territorio nazionale, una visione lungimirante, una policy, una governance e delle skills strutturate per far emergere e mettere a valore le potenzialità di questa nuova condizione per tutti i cittadini e per tutti i settori del nostro Paese, per gli “indigeni” come per i “forestieri”, per lo sviluppo economico come per quello culturale  e non ultimo per lo sviluppo di una idea di futuro che sappia orientare le politiche pubbliche e dare nuovo respiro all’Italia.
Lanciata ad inizio 2020, con sede a Brescia, la Scuola “Coesione, Innovazione e Società Plurali”, oggi si propone come opportunità dedicata ai Territori che  scelgono di attivare processi di riflessione, progettazione e sviluppo di competenze tra gli attori che costruiscono politiche ed interventi di sviluppo locale che vogliono superare l’approccio dell’emergenza e della mera “gestione” dei migranti per sviluppare una strategia sostenibile di intervento che sia inclusiva, generativa sostenibile, attivare nuove opportunità di sviluppo per i territori e investire nel “fare insieme comunità” .
Presentazione della Scuola
Sfoglia il depliant informativo
Per richiedere ulteriori informazioni  clicca qui.






