Scuola di Formazione Integrata con le Migrazioni “Coesione, Innovazione e Società Plurali”
Percorso biennale con policy makers, dirigenti, docenti e operatori sociali

Obiettivi

Partecipando alla Scuola di Formazione Integrata con le Migrazioni:

– si sviluppa capacità di lettura e comprensione critica della realtà, consapevolezza dei processi geopolitici globali di cui le migrazioni sono un aspetto e consapevolezza su come i processi di integrazione in una società plurale accomunino autoctoni e migranti, operatori e ospiti, insegnanti e studenti, funzionari e cittadini, in un setting paradigmatico che si impara a riconoscere e che si può trasformare

– si acquisiscono competenze per progettare insieme alle comunità interventi complessi di sviluppo locale con strategie di tipo circolare che producono – a partire dai luoghi e dalle strutture dedicati a richiedenti asilo e rifugiati attivati dalle Prefetture e dai Comuni e dai progetti per il sostegno e l’inclusione dei migranti sul territorio gestiti dal privato sociale e dalle Istituzioni – oltre all’output essenziale del soddisfacimento dei bisogni essenziali, anche un outcome sociale, culturale ed economico a favore di tutta la comunità accogliente

– si rafforzano conoscenza e abilità per attivare processi di empowerment ed implementare interventi di capacity e community building per gli ospiti delle strutture di accoglienza, le rispettive organizzazioni di appartenenza, gli altri attori delle comunità locali. Per diventare ponte, attivatore e mobilitatore di reti sociali esistenti o costruende

– si lavora sulla consapevolezza di sé e del proprio ruolo professionale, rileggendo le dinamiche assistenziali, della cura e della presa in carico dei migranti e strutturando la capacità di un intervento sociale ed educativo capace di riconoscere, attivare e valorizzare le potenzialità delle comunità locali e del migrante riscoprendo una dimensione paritaria ed adulta della relazione e concorrere al cambiamento in una logica olistica e di sistema e non frammentata e parziale.




Presentazione della scuola

Scenario

Vision

Obiettivi

Metodologia

Programma di studio

Speakers

Rete dei partner

Note organizzative


Sfoglia il depliant informativo

Per richiedere ulteriori informazioni clicca qui.