Alessandro Di Stefano
Trasformazione delle professioni e delle organizzazioni

Libero professionista, opera sul piano dell’organizzazione e delle Organizzazioni, che interpreta come “il modo in cui le persone stanno insieme con uno scopo e, soprattutto, il modo in cui le persone definiscono e ridefiniscono il loro modo di stare insieme, in assenza di una precisa predeterminazione biologica”.

Opera quindi negli ambiti organizzati in senso lato, dalle Imprese, alle Reti di Professionisti, alle Associazioni, al mondo della Cooperazione e del Terzo Settore.

È un facilitatore di processi di:

 definizione e ridefinizione dei Ruoli in ambito organizzativo

 rafforzamento delle competenze di Ruolo attraverso la pratica della consapevolezza

 definizione e ridefinizione delle matrici organizzative a fronte di cambiamenti nel contesto interno ed esterno (es. passaggi generazionali, transizione verso modelli organizzativi per processi / obiettivi / valori)

 emersione delle leadership partecipate e della competizione costruttiva

 democratizzazione e decentramento dei processi decisionali

 sviluppo delle strategie adattive dell’organizzazione, attraverso modelli organizzativi a schema variabile

 sviluppo di modelli organizzativi emergenti e partecipati

 sviluppo e rafforzamento di progetti di benessere organizzativo (focalizzazione, valutazione e valorizzazione dei talenti, transizione dal “fattore produttivo capitale umano” alla “persona come valore in sé”)

 formazione di formatori coinvolti in processi di apprendimento formale e non formale.

Questi processi di ripensamento e riposizionamento personale e organizzativo vengono guidati attraverso interventi di consulenza e formazione dialogici, con un approccio multidimensionale, frutto del percorso di ricerca, studio e pratica del professionista, che ha portato ad introdurre elementi provenienti dalla filosofia, in particolare per lo sviluppo dell’arte dialogica (dialogo logico-ontologico veritativo, maieutica di matrice socratica, dialettica hegeliana), dalla sapienza orientale (lavoro sulla consapevolezza di matrice buddhista e pensiero strategico taoista), dalle pratiche evolutive orientali (Taiji Quan e Qi Gong), dagli studi politici, storici e antropologici, dalla conoscenza pratica ed esperienziale delle organizzazioni, maturata in molti anni di attività e molte migliaia di chilometri percorsi da e verso le Imprese, su e giù per il Paese.

Alessandro Di Stefano

 

  Pubblicazioni

  Articoli

  Convegni

  Interventi

  Area di intervento

  Riferimenti

  Biografia