L’Auto-Rafforzamento Facilitato 

L’empowerment delle Organizzazioni con un approccio Ecologico, Sistemico e Orientato all’Autonomia

Con il termine rafforzamento organizzativo ci si riferisce ad un insieme di strategie, processi e azioni intraprese all’interno di un’organizzazione al fine di migliorare le sue prestazioni, la resilienza e l’efficacia complessiva.

Si tratta di un approccio proattivo che mira a potenziare le risorse interne dell’organizzazione, come le competenze delle persone, i processi operativi, la cultura organizzativa e le relazioni con i soggetti esterni all’organizzazione. Attraverso interventi di rafforzamento organizzativo si possono raggiungere una serie di benefici significativi. Innanzitutto, migliora la capacità di definire e ridefinire la propria identità e cultura organizzativa, di rispondere alle nuove sfide, di adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente esterno e dell’ecosistema in cui l’organizzazione vive e promuove l’empowerment personale e collettivo di tutti i membri che compongono l’organizzazione per costruire mind-set e competenze, allenarne la flessibilità e la capacità di far fronte alle successive necessità in completa autonomia. Sì, l’autonomia.

L’auto-rafforzamento accompagnato è infatti un approccio che va oltre il semplice miglioramento delle capacità individuali dei membri di un organizzazione per far fronte ad una necessità specifica o puntuale, ma apre ad una visione sistemica ed ecologica e si fonda su un approccio empowering, volto cioè a rafforzare il potere complessivo dell’organizzazione medesima.

Nasce da più di 20 anni di esperienza al fianco di centinaia di organizzazioni di diverse forme, dimensioni, natura, struttura e a diverse latitudini del mondo: organizzazioni non governative, aziende, enti ecclesiastici, associazioni, organizzazioni e movimenti di base, reti di primo e secondo livello, cooperative, istituti scolastici, pubbliche amministrazioni, sindacati, etc.

Si tratta di un approccio orientato a sostenere la realizzazione di un processo dinamico in cui i soggetti implicati sono protagonisti attivi del percorso e concorrono direttamente alla costruzione di nuove conoscenze ed attitudini, premesse indispensabili ad un intervento e ad un cambiamento efficace nei differenti ambiti della vita sociale ed organizzativa.

Si ricerca costantemente il duplice obiettivo di promuovere il rafforzamento individuale (anche nelle diverse espressioni gruppali) e di costruire spazi in cui, le persone, più consapevoli di se stesse e del potere che hanno, agiscono con maggiore efficacia nei contesti collettivi in cui sono impegnate apportando innovazione e cambiamento durevoli.

La governance e la gestione del processo di rafforzamento rimane  interna all’organizzazione.

Il ruolo del consulente è quella di facilitare il processo di auto rafforzamento dell’organizzazione mettendo a disposizione della stessa:

-tutela di una programmazione puntuale dei tempi e delle fasi del lavoro in cui realizzare gli obiettivi condivisi

– cura di setting e format innovativi che strutturano un nuovo mind-set condiviso,  la competenza dell’ascolto empatico e del dialogo maieutico

-metodologie, strumenti e modelli teorici come occasione per attivare e sistematizzare la ricerca, la condivisione e la conoscenza

-servizio di sistemazione dei contenuti emersi e la loro puntuale e finale restituzione.

Questa modalità consente alle persone che “abitano” l’organizzazione di acquisire competenze e strumenti che restano poi una risorsa per il sistema organizzativo.

Si tratta di un processo di facilitazione ad alta intensità, che si pone finalità di:

-strenghtened capacity – rafforzamento delle capacità dell’organizzazione, con un intervento in cui la stessa organizzazione apprende, cresce, si forma e matura

-empowerment – con un intervento che punta a rafforzare il potere dell’organizzazione di collocarsi rispetto ai propri obiettivi di sviluppo

-sviluppo – con un intervento che punta a produrre cambiamento ed è orientato al risultato.

Gli incontri sono condotti con metodologie attive a diretto coinvolgimento dei partecipanti e un approccio di Ricerca-Formazione, secondo un approccio globale di Sviluppo di Comunità applicato ai contesti organizzativi.

L’approccio è caratterizzato da una altissima flessibilità che lo rende adattabile facilmente alla taglia di ogni organizzazione, alla sua complessità, al suo contesto ed alle capacità dei suoi membri.

Questo approccio riconosce particolare importanza ai differenti aspetti del potere ed alla relazione tra l’individuo, l’organizzazione e la società/ambiente nel quale la medesima è incarnata.

Principali interventi:

Agrispesa – Agricoltura contadina, Magliano Alfieri (At): Intervento consulenziale per la ridefinizione dell’identità organizzativa, 2019

Coop. I tesori della Terra, Cervasca (Cn): Intervento consulenziale per l’elaborazione Partecipata di Vision, Mission e Strategie del Distretto della Comunità Papa Giovanni XXIII, 2022

Il Bosco delle Galline Volanti, Barolo (Cn): Intervento consulenziale per lo sviluppo di relazioni ecologiche, 2023.