Decidere insieme e Progettare insieme
Giornate di formazione per costruire decisioni partecipate, sviluppare co-responsabilità e co-progettare con approccio multistakeholder e community based
Profonde trasformazioni stanno attraversando le istituzioni pubbliche e private (le Scuole, le Pubbliche Amministrazioni, le Aziende Sanitarie, le organizzazioni sindacali, …), le aziende di ogni dimensione, le organizzazioni della società civile, …. ed il continuo ridefinirsi delle norme e delle procedure in quadro di generale incertezza e crisi generale incide in maniera subdola, ma sostanziale, sui processi decisionali e partecipativi su cui negli anni si è costruita fiducia, efficacia, efficienza, senso di appartenenza, vision e progettazioni condivise.
Come tenere alta l’attenzione sulla qualità dei processi decisionali e come ridefinire le procedure senza compromettere la qualità dei processi di partecipazione all’interno delle organizzazioni?
Come non rinunciare e non disperdere il know-how maturato con il coinvolgimento dei molteplici attori nei processi complessi della co-responsabilità e della co-progettazione?
Decidere insieme – Processi decisionali efficaci per condividere il potere e costruire co-responsabilità
e
Progettare insieme – La co-progettazione cross-sector, multistakeholder e community based e vision driven
sono giornate di formazione mensili condotte da Anna Zumbo, consulente, project designer e formatore nei processi di rafforzamento delle organizzazioni e sviluppo di comunità, specializzata nei processi di empowerment e facilitatrice di processi ri-organizzativi e decisionali complessi gestiti con approcci decisionali orientati al consenso.
Presentazione dei corsi
Decidere insieme – Processi decisionali efficaci per condividere il potere e costruire co-responsabilità
I pilastri della partecipazione e dell’empowerment sono strettamente connessi con il ruolo che si riconosce agli “altri”, con le modalità con le quali si gestisce il potere, si costruiscono le scelte e si assumono le decisioni. Come riconoscere e costruire processi decisionali efficaci, che siano linfa per una maggiore forza delle organizzazioni e lievito del cambiamento sociale?
Come superare la dicotomia tra maggioranza e minoranza, il mito della democrazia rappresentativa e la paura dei conflitti, per adottare nuovi modelli decisionali basati sulla riscoperta del “discussione pubblica”, la cura della rappresentanza, la partecipazione e la reale possibilità di scelta?
Come valorizzare la diversità, trasformare l’inerzia e la passività in protagonismo e migliorare l’efficacia dei processi di lavoro e la soddisfazione dei membri in ogni ambito e contesto di lavoro collettivo?
Cuore del percorso è la scoperta del metodo del consenso.
I partecipanti apprendono le potenzialità di questo approccio metodologico e le modalità per prende decisioni condivise, a rinnovare la fiducia nei processi partecipativi, a padroneggiare un metodo per facilitarli, a costruire un potere ed una responsabilità condivisi da tutti i membri del gruppo/organizzazione, ad assumere la potenzialità del pensiero divergente, a esplorare la frontiera al di là della democrazia.
A partire dall’analisi dei diversi modelli organizzativi nei quali si radicano le esperienze dei partecipanti, durante la giornata del corso, i partecipanti sono accompagnati ad esplorare i diversi modelli decisionali, i presupposti teorici, modalità e strumenti per costruire una leadership ed una governance dinamiche, a riflettere su la dicotomia maggioranza e minoranza, democrazia rappresentativa e deliberativa, sul valore dei conflitti e le sfide della sociocrazia e della isocrazia.
Verbania, 19 ottobre 2019 – Scarica il depliant del corso
Narzole – Cn, 12 luglio 2020 – Scarica il depliant del corso
Savona, 11 aprile 2021 – Scarica il depliant del corso
Progettare insieme – La co-progettazione cross-sector, multistakeholder e community based
Contesti sempre più diversificati, problemi complessi, risorse scarse e comunità articolate rappresentano una grande risorsa ed allo stesso tempo una imponente sfida per lo sviluppo di soluzione innovative a vantaggio del benessere di ogni cittadino e del pieno sviluppo delle comunità.
Gli attori locali, pubblici, privati e non -profit sono chiamati ad agire in partenariati trans-settoriali per ridisegnare interventi e politiche trasversali agli ambiti dello sviluppo economico, del welfare, dell’educazione, dello sviluppo di impresa, della cura dei beni comuni, ….
Superare la cultura dell’appalto di servizi, la prassi dei tavoli di consultazione e potenziare l’esperienza della co-progettazione e della co-resposanbilità è possibile, ma richiede nuove competenze, nuovi metodi di lavoro e nuova consapevolezza e cura dei processi di lavoro.
La giornata di formazione è rivolta ad amministratori, dirigenti, funzionari di enti locali, a imprenditori, responsabili di organizzazioni no-profit e rappresentanti di gruppi informali di cittadini che vogliano impegnarsi nella progettazione di interventi sistemici di tipo trasformativo e non adattivo in risposta dei diversi bisogni della comunità.
A partire dall’analisi delle progettualità concrete in cui i partecipanti sono implicati nei loro diversi ambiti professionali al momento del corso, attraverso la sperimentazione diretta di una modalità partecipata di progettazione, i corsisti vengono accompagnati nella messo a fuoco del significato e del valore della progettazione sistemica e della progettazione in partnership e, attraverso la scoperta e l’uso di strumenti e tecniche per la progettazione partecipata, si confrontano e costruiscono consapevolezza sulle caratteristiche e sulle potenzialità di una co-progettazione community-based approached.
Brescia, 28 marzo 2021 – Scarica il depliant del corso
Narzole (Cn), 24-25 aprile 2021 – Scarica il depliant del corso
Varese, 3-4 marzo 2023
Compila il modulo di iscrizione






