Percorso di coaching individuale o familiare rivolto alle persone anziane
Elementi generali, fondamentali del percorso di coaching sono:
La relazione facilitante tra coach e cliente che si basa sulla dialogicità
L’allenamento del potenziale del cliente e lo sviluppo di quello inespresso
L’individuazione di obiettivi puntuali e la costruzione di un piano d’azione
Il monitoraggio
La chiusura del percorso attraverso un confronto dialettico con autovalutazione dei risultati conseguiti in riferimento agli obiettivi autodeterminati.
Cosa non ci si può aspettare da un coach:
L’erogazione di consulenze, consigli o diagnosi
La presa di decisioni al posto del cliente
L’elaborazione del vissuto passato né alcun tipo di approccio riconducibile alla psicologia
Cosa ci si può aspettare da un coach:
La conoscenza e la custodia di un metodo di autoefficacia
L’accoglienza, l’assenza di giudizio, la capacità empatica
L’ascolto attivo e la comprensione dell’esperienza dell’altro
L’alleanza e la fiducia che sostanziano la positività del rapporto
L’autenticità come persona che crede nell’unicità e nelle capacità dell’altro
Quali i risultati generali del percorso per il cliente?
Autodeterminazione di uno o più obiettivi personali
Costruzione e avvio di un piano di azione che serve per raggiungere i propri obiettivi
Sviluppo di nuova consapevolezza
Rafforzamento delle proprie competenze
Apprendimento di nuove competenze
Quando le situazioni appaiono maggiormente complesse e si necessita di consulenze sociali, il percorso di coaching può essere integrato o sostituito da quello di Assistenza Sociale Privata.
In Studio Kappa il percorso di coaching è richiesto da persone adulte che si trovano ad affrontare anche altri svariati eventi