Empowering communities
Da Paulo Freire al welfare generativo: un metodo di intervento educativo e sociale
Il 27 e 28 Giugno si tiene a Bologna, un weekend di formazione condotto da Anna Zumbo, consulente, project designer e formatore nei processi di rafforzamento delle organizzazioni e sviluppo di comunità.
Il training si articola intorno alla sfida attualissima di come coniugare coesione sociale, welfare e sviluppo in una prospettiva locale ed europea e si innesca nel lungo lavoro di ricerca e sperimentazione condotto all’interno dei processi di sperimentazione di nuovi modelli di welfare su base territoriale community based e multistakeholder approached.
Filo conduttore del percorso è l’approccio metodologico di Paulo Freire, gigante della pedagogia del ‘900, antropologo e filosofo padre della pedagogia critica-problematizzante che si presenta come motore per l’empowerment di comunità portando elementi ad alto impatto di innovazione e di trasformazione delle pratiche e dei risultati degli interventi educativi e sociali.
Un approccio che attiva mobilitazione, partecipazione, responsabilità, che sa generare e accompagnare la trasformazione sociale ed attivare processi collettivi di co-responsabilità e cambiamento su base comunitaria.
La riscoperta del ruolo de L’educazione critica – dialogica – problematizzante come leva per lo sviluppo di comunità locali più coese e più generative è già contenuto di un recente saggio di Anna Zumbo pubblicato nel libro Comunità che innovano. Prospettive ed esperienze per territori inclusivi” a cura di T. Ciampolini, ed. Franco Angeli, 2019..
L’incontro è rivolto a dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni, degli enti gestori dei servizi sociali e delle organizzazioni del terzo settore e delle piccole e medie imprese.
Durante i due giorni di corso vengono offerte ai partecipanti chiavi per la comprensione e l’analisi delle potenzialità di questo innovativo approccio alla progettazione locale partecipata e sostenibile ed offerti strumenti per attivare un territorio fertile alla trasformazione, per accompagnare percorsi collettivi di innovazione sociale, per stimolare progettazioni di sistema e curarne l’evoluzione in policy di successo.
Si utilizza un approccio dialogico a diretto coinvolgimento dei partecipanti e se ne valorizza l’esperienza e il vissuto assumendoli come risorsa per la costruzione e la capitalizzazione degli apprendimenti.
I partecipanti sono guidati con la metodologia della Ricerca-Formazione.
Scarica il depliant dell’evento formativo (pdf)






