La convivenza urbana, l’accoglienza e l’integrazione con i migranti


Comunità Locali Le politiche abitative degli anni ’70 e ’80 hanno lasciato in eredità periferie urbane in cui la convivenza tra persone provenienti da mondi diversi risulta spesso piuttosto complessa. L’esperienza delle banlieux francesi dimostra quando le sole politiche abitative non siano sufficienti ai fini dell’inclusione sociale e della convivenza urbana. Occorre che queste siano accompagnate da interventi psico-socio-culturali complessi che riguardano il sistema periferia e il sistema quartiere.

I flussi migratori nazionali e sovranazionali hanno determinato la costituzione di quartieri dormitorio in cui la frammentazione e la disgregazione culturale, valoriale e del vivere comune sono la normalità.
Queste zone sono caratterizzate da un’assenza di un Senso di Comunità che possa consentire alle persone di sviluppare appartenenza al territorio, inclusione sociale, mutualità e scambio.
Queste determinanti risultano così come forti fattori di rischio di fenomeni di devianza sociale che diventano sempre più ingovernabili e intollerabili dagli abitanti.

Diventano così improrogabili robusti interventi pubblici o privati all’interno delle periferie finalizzati al Community Building, allo Sviluppo di Comunità e alla Rigenerazione Urbana.

Realizziamo la consulenza e la formazione per coloro che intendono:

      qualificare la convivenza urbana nei quartieri tra persone di cultura, tradizione e provenienza diverse
      accompagnare l’accoglienza di migranti, profughi e rifugiati all’interno di territori e comunità locali, preparando queste ultime all’impatto che tale evento riveste all’interno del territorio ove risiedono
      sviluppare l’aggregazione e il confronto intra e intergenerazionale
      superare il sentimento di parcellazione e solitudine nei condomini
      sentire ed esprimere insieme un senso di proprietà e governo attivo all’interno dei condomini
      migliorare la vita di condominio e di vicinato
      ottimizzare i costi di condominio
      sperimentare mutualità e scambio di favori all’interno del contesto in cui si vive (condominio, via, quartiere)


I professionisti che si occupano di questi temi


Anna ZumboAnna Zumbo

Rafforzamento delle Organizzazioni e Sviluppo di Comunità


Luisa GhiandaGiulia Marro

Potenziamento di processi inclusivi, partecipativi e di engagement


Luisa Mello GrossoLuisa Mello Grosso

Welfare culturale individuale e di comunità


Simone DeflorianSimone Deflorian

Sviluppo Partecipato di Città e Organizzazioni