L’assistenza e i servizi
Un nuovo sistema di benessere non potrà che essere costruito insieme e per tutti.
In questo nuovo scenario occorre essere pronti a fronteggiare con competenza e capacità di governo gli scenari riorganizzativi di interi settori di interventi servizi pubblici a gestione diretta, esternalizzata, o lasciata al mercato.
Realizziamo la consulenza e la formazione con quei soggetti pubblici e privati che intendono:
![]() |
integrare, ripensare e riprogettare i propri servizi in una logica di welfare generativo, sociale, comunitario ed integrato |
![]() |
impegnarsi nel monitoraggio e nella valutazione dell’efficacia degli interventi sociali prodotti per una loro più efficace razionalizzazione |
![]() |
promuovere la partecipazione attiva dei diversi stakeholders nella progettazione di interventi innovativi |
![]() |
realizzare una forte integrazione tra servizi e territorio |
![]() |
realizzare programmi di educazione ambientale per le scuole (o per gruppi di cittadini), attraverso la promozione delle Life Skills e della Biofilia, anche mediante uscite nei territori |
![]() |
innovare e gestire servizi e attività religiose o parrocchiali |
![]() |
qualificare l’intervento educativo nei servizi pubblici e privati |
![]() |
pensare e ripensare i propri servizi per: – fronteggiare l’invecchiamento della popolazione (cause e conseguenze) – assicurare l’assistenza a malati e anziani – far fronte a problemi di carattere sanitario sia individuale che collettivo – rispondere ai bisogni dei clienti (o ospiti) e non dell’organizzazione – assicurare un ruolo pro-attivo all’interno dei clienti (o ospiti) di un servizio pubblico |
I professionisti che si occupano di questi temi
Rafforzamento delle Organizzazioni e Sviluppo di Comunità
Giulia Marro
Potenziamento di processi inclusivi, partecipativi e di engagement
Luisa Mello Grosso
Welfare culturale individuale e di comunità
Simone Deflorian
Sviluppo Partecipato di Città e Organizzazioni
Barbara Venturello