Anna Zumbo
Rafforzamento delle Organizzazioni e Sviluppo di Comunità


Appassionata di scienze politiche con interesse particolare allo sviluppo dei processi culturali, lavora in Italia ed in paesi dell’Africa francofona e del Centro America nell’ambito dello sviluppo di comunità e del rafforzamento di organizzazioni. Consulente, facilitatore e formatore lavora con enti pubblici e privati, istituzioni e imprese, occupandosi di:

 disegno e management di interventi sistemici ed innovativi di riduzione della povertà, nuovi modelli di welfare, coesione sociale e sviluppo locale

 processi di apprendimento complessi e di ridefinizione delle culture organizzative

 empowerment, partecipazione, attivazione e mobilitazione di comunità e territori.

Con pluriennale  esperienza nel network Caritas italiano ed internazionale,  lavora  oggi progettando e facilitando processi di apprendimento complessi che accompagnano la trasformazione degli interventi educativi e sociali con la cura delle dinamiche di ridefinizione delle culture organizzative,  concorrendo all’attivazione di contesti territoriali fertili all’innovazione sociale.

Dirige la Scuola di Formazione Integrata con le Migrazione “Coesione, Innovazione e società plurali” e sviluppa da diversi anni su tutto il territorio nazionale il Programma “Alfabetizzare non è insegnare a ripetere parole, ma a dire la propria parola” intervento di ricerca, consulenza e formazione, programma per lo sviluppo di approcci e metodi delle pedagogie critiche nei processi di accoglienza, alfabetizzazione e community organising dei migranti come leva per un nuovo slancio allo sviluppo delle comunità locali.

Lavora con l’approccio dell’Auto-Rafforzamento Facilitato come modalità privilegiata di consulenza alla pianificazione e all’accompagnamento dei processi di empowerment delle organizzazioni.

Sviluppa interventi e ricerca sul rapporto tra forme organizzative, approcci e metodi di gestione del potere,  processi decisionali e co-progettazione vision-driven e lo sviluppo di identità e razionalità del noi e sul ruolo degli approcci critici dialogici problematizzanti nella trasformazione dei contesti collettivi e nello sviluppo di comunità più coese e più generative in cui le persone stesse sono impegnate apportando innovazione e cambiamento durevoli.

Promuove in Italia la riscoperta e la pratica dell’approccio antropologico e  filosofico e dalla pedagogia di Paulo Freire, sperimenta e applica da quasi 20 anni l’educazione popolare coniugandola nei processi formativi, di consulenza, progettazione e valutazione partecipate a supporto della  trasformazione culturale e sociale.

Pubblica libri, articoli e sussidi per la formazione di organizzazioni e gruppi, sui temi dell’innovazione e dell’inclusione sociale e sugli approcci pedagogici critici per l’attivazione e la mobilitazione di comunità e territori.

Anna Zumbo

     

     

Pubblicazioni

     Articoli

     Convegni

     Interventi

     Area di intervento

     Riferimenti

     Biografia