Tour del documentario “L’educazione come pratica della libertà”
Proiezione del docu-forum realizzato dal regista torinese Enrico Venditti

Nella primavera del 2022, il documentarista torinese Enrico Venditti realizza un cortometraggio che racconta la storia e l’approccio pedagogico che caratterizza il metodo di coscientizzazione e di liberazione di Paulo Freire.

Il documentario percorre alcune delle applicazioni più importanti sul territorio italiano e racconta la Settimana Nazionale del Freire, che oramai da diverse decine di anni viene realizzata sul territorio italiano.

Il cortometraggio raccoglie molti materiali inediti recuperati dall’esperienza di Gino Piccio, della Cascina G (tra cui anche quelli raccolti dall’artista comasco Filippo Borella) e dal quella di Simone Deflorian.

Cos’è un docu-forum?
Si tratta della proiezione di un documentario, seguita da una breve sperimentazione del metodo di coscientizzazione e di liberazione di Paulo Freire. Il pubblico partecipa e interagisce intervenendo agli stimoli di un facilitatore dello staff della Settimana Nazionale del Freire.
Il docu-forum dura circa 2 ore in tutto.

In coerenza con gli spunti metodologici di Paulo Freire, il documentario è visibile solo presso le sale di proiezione.

Tutte le proiezioni del docu-forum sono ad ingresso libero e gratuito.


Date del tour di proiezione

 25 Maggio 2022 (h. 21.00) – Milano, piazza Villapizzone

 30 Maggio 2022 – Trento

 11 Giugno 2022 (h. 16.00) – Torino, via Garibaldi

 17 Settembre 2022 (h. 10.00) – Collegno (TO), via Fiume

 05 Novembre 2022 (h. 15.00) – Cumiana (TO), strada Raimondi

 12 Gennaio 2023 (h. 17.30) – Sanremo (IM), via Galileo Galilei 613

 17 Marzo 2023 – Catania (rinviata)

 25 Marzo 2023 (h. 15.00) – Venaus (TO), Borgata VIII Dicembre

 2 Aprile 2023 (h. 18.00) – Roma, via Policastro 45 (secondo piano)

 28 Aprile 2023 (h. 18.00) – Genova, Piazzetta Cambiaso 1, c/o Tiqu

 29 Aprile 2023 – Gallico (RC)

 29 Aprile 2023 (18.00) – San Giorgio Canavese (TO), c/o Cascina UIT (Sabati dei Folli)

 30 Aprile 2023 – Villa San Giovanni (RC)

 9 Maggio 2023 (h. 18.00) – Genova, Giardini Luzzati

 13 Maggio 2023 (h. 18.00) – Cabiate (CO), c/o Scuola d’arte di Cabiate (Sabati dei Folli)

 26 Maggio 2023 (h. 16.00) – Roma, c/o Eirenefest

 3 Giugno 2023 (h. 18.00) – Ottiglio (AL), c/o Auditorium “Gino Piccio” (Sabati dei Folli)

 18 Giugno 2023 (h. 18.00) – Casale Monferrato (AL), piazza Nazari di Calabiana 2, c/o Biblioteca del Seminario

 21 Giugno 2023 (18.30) – Acqui Terme (AL), via Cassino 27A

 24 Giugno 2023 – Bologna (rinviata)


Date delle proiezioni in via di definizione a: Milano, Trento.


Molte altre sono le richieste che stiamo ricevendo per nuove date del tour.
Man mano che si aggiungono le prenotazioni di cinema, sale proiezioni, circoli, scuole, gruppi, enti, associazioni e vengono definite nuove date, queste vengono inserite nel calendario qui sopra.


Leggi le Faq e trova tutte le risposte.

Richiedi la proiezione del docu-forum presso il tuo cinema, circolo, scuola, ente, associazione, biblioteca, territorio.