Milena Bellonotto Processi Trasformativi e Storytelling
Grazie ad una formazione mutidisciplinare e alle numerose esperienze in ambito aziendale, opera in contesti molto diversi tra loro e realizza progetti capaci di creare interconnessioni e punti di contatto tra discipline diverse e tra persone con differenti approcci culturali. La finalità del suo agire consiste nell’individuare e valorizzare il potenziale creativo inteso come elemento imprescindibile nella crescita di ogni individuo, sia in contesti di disagio psicologico e sociale, sia in ambiti di normale funzionamento cognitivo, all’interno di contesti formativi, didattici e aziendali. Si interessa al concetto di multi-potenzialità con particolare attenzione al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso strumenti quali la letteratura per ragazzi e l’orticoltura, nella profonda convinzione che ognuno di noi sia un giardino segreto – talvolta sconosciuto persino a se stesso – che va aiutato a fiorire grazie al confronto dialogico e alla creazione di valore, a partire dalla propria storia personale. Per questo motivo sviluppa laboratori che affiancano momenti di lettura ad alta voce, a momenti dedicati allo storytelling personale e/o alla pratica dell’orticoltura, coniando per questa attività il neologismo di “orto-letteratura”. Si occupa di ricerca, sondando le possibili interazioni tra Uomo, Ambiente e Letteratura, individuando in quest’ultima la capacità di ispirare e orientare gli atteggiamenti e il senso critico nei confronti della realtà che ci circonda, secondo i principi di ispirazione della corrente di stampo americano definita ecocriticism o ecologia letteraria. Collabora con enti del territorio per la presentazione di libri e volumi sui temi del giardinaggio e letteratura fornendo anche consulenza e supporto bibliografico; partecipa ad incontri divulgativi contribuendo a far conoscere la pratica dell’ortoterapia come opportunità di benessere in tutti quei contesti di disagio lavorativo, fisico, psicologico e sociale. Ama far star bene le persone con l’intento di restituire loro la capacità di credere nei propri talenti e nel proprio potenziale. |
![]() |