Programma “Innov-azione” – attivare e accompagnare sviluppo in Piemonte
Percorso di ricerca, formazione e mobilitazione comunitaria sui temi e le esperienze di innovazione sociale – Asti, 2016-2017
Il Programma, condotto in partenariato con UNI-ASTISS Polo universitario Asti Studi Superiori, da Anna Zumbo e Candida Leso, è un processo di mobilitazione comunitaria che ha coinvolto istituzioni pubbliche ed enti privati del territorio stimolati dall’interesse a confrontarsi sul valore dell’innovazione sociale nelle proprie pratiche/stili di intervento, a potenziare la propria consapevolezza e le proprie competenze nel far evolvere le proprie pratiche a servizio dello sviluppo del territorio.
Il progetto ha coinvolto circa 30 realtà del territorio, impegnate nel settori profit e no-profit, piccole e medie imprese, Cooperative e Consorzi, Enti pubblici, Scuole e Associazioni di diverso tipo ed ispirazione.
L’avvio di un processo ambizioso di ricerca e mobilitazione partecipati per coniugare coesione sociale, welfare e sviluppo economico in una prospettiva locale ed europea.
Per approfondimenti:
Articolo: Programma “Innov-AZIONE”, l’evento di chiusura al Festival nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
Il percorso, sviluppato nell’arco di due anni, è stato orientato al perseguimento dei seguenti obiettivi: individuare i soggetti sul territorio (imprese, organizzazioni no-profit, pubbliche amministrazioni, fondazioni bancarie, agenzie di sviluppo, associazioni e cittadini) che hanno realizzato o hanno in progetto esperienze di innovazione sociale.
sollecitare la consapevolezza da parte dei soggetti locali nel riconoscersi come agenti di processi di innovazione sociale sul territorio e potenziali attori di cambiamento e sviluppo locale.
creare i presupposti per favorire percorsi e modalità attraverso cui costruire processi di innovazione e sviluppo del territorio.
A partire dagli obiettivi del programma, è andato definendosi un impianto progettuale a più livelli:
co-progettazione tra Studio Kappa e il Polo Universitario Astis Studi Superiori e coinvolgimento nella progettazione del Master in Sviluppo Locale e dell’Incubatore non tecnologico di imprese giovanili – ASTI CITTÀ GREEN.
coinvolgimento degli stakeholders del territorio, condivisione dell’impianto progettuale e conseguente rielaborazione della prima proposta con i suggerimenti e le proposte condivise in risposta alle rappresentazioni dei bisogni del territorio.
ricerca–azione partecipata, lanciata con bando nel gennaio 2017, volta all’identificazione ed alla comune valorizzazione di organizzazioni (imprese, associazioni, istituzioni, altro…) che sperimentano percorsi/interventi/progetti di innovazione sociale sul territorio.
tre workshop cui sono stati invitati gli attori del territorio che avevano presentato le esperienze partecipando alla precedente fase di ricerca.
restituzione della ricerca, del lavoro, ricaduta degli apprendimenti nel lavoro degli stakeholders.